Perché scegliere un compro opere d’arte contemporanea: pezzi introvabili e grandi affari
L’arte contemporanea include opere realizzate a partire dalla metà del XX secolo attraverso l’impiego di tecniche e linguaggi fortemente interdipendenti: dipinti, sculture, fotografie, disegni, installazioni e opere digitali. Nonostante siano manufatti che non hanno alle spalle una storia secolare, ma frutto di una produzione di epoca più recente, le opere contemporanee sono delle vere e proprie creazioni artistiche che occupano un ruolo di rilievo all’interno del mercato delle opere d’arte e che, con il passare del tempo, acquisiscono valore aggiunto. Chi possiede opere d’arte contemporanea e intende venderle perché distante da questo mondo ha la possibilità di rivolgersi ad un compro opere d’arte contemporanea per guadagnare una fortuna e donare nuova vita a pezzi unici o da collezione.

Valutazione del valore dell’opera, perizia e stima
Quando ci si accorge di avere tra le mani un’opera d’arte contemporanea e il proprio desiderio è quello di venderla per rimetterla in circolo e guadagnare, il consiglio è affidarsi ad un compro opere d’arte contemporanea che abbia maturato una profonda esperienza nel settore della compravendita di opere d’arte. Il motivo per cui è indispensabile rivolgersi a professionisti risiede nel fatto che le operazioni preliminari di valutazione dell’opera devono essere eseguite da specialisti che possiedono le competenze adatte per effettuare una perizia realistica e allineata con le tendenze del mercato di riferimento. La corretta valutazione dell’opera d’arte, infatti, è fondamentale per stimarne il valore commerciale e ottenere da parte dell’acquirente un preventivo quanto più possibile congruo rispetto alle caratteristiche del manufatto. Nella valutazione dell’opera, sia essa dipinto, scultura, fotografia, disegno, installazione o opera digitale, un compro opere d’arte contemporanea provvede ad analizzare una serie di fattori che riguardano le caratteristiche oggettive del manufatto e la sfera soggettiva dell’esperto d’arte che effettua la valutazione, oltre che il contesto esterno.

Cosa incide sulla stima dell’opera d’arte contemporanea?
Nello specifico, durante la valutazione di un’opera d’arte contemporanea vengono presi in considerazione l’epoca, l’autore, lo stato di conservazione e la tecnica e i materiali utilizzati in fase di realizzazione del manufatto. Ad incidere sulla stima dell’opera ci sono anche il valore estetico percepito dal perito d’arte e la sua sensibilità artistica. Infine, è importante che la valutazione tenga conto anche del contesto esterno e, quindi, delle tendenze del mercato e dei gusti degli appassionati e dei collezionisti di opere d’arte.

Ritiro dell’opera d’arte e pagamento in contanti
Rivolgersi ad un compro opere d’arte contemporanea rappresenta la soluzione ideale per chi è intenzionato a vendere le proprie opere perché consente non solo di affidare la valutazione del manufatto ad esperti del settore, ma anche di liberarsi dall’obbligo di provvedere a tutte le articolate operazioni post vendita.
Generalmente, un compro opere d’arte contemporanea professionale interessato all’acquisto del manufatto provvede ad organizzare il ritiro dell’opera direttamente presso il domicilio del venditore: imballa l’opera per proteggerla durante il trasporto e, equipaggiato degli strumenti e dei mezzi adatti, si occupa del trasferimento della stessa. Il consiglio, infine, è quello di affidarsi ad aziende e negozi che corrispondono il pagamento, preferibilmente in contanti, al momento del ritiro dell’opera d’arte.

Possiedi una o più opere d’arte contemporanea che desideri vendere? Restiamo in contatto
Se in casa hai un’opera d’arte contemporanea, vuoi venderla per ottenere un guadagno immediato e sei alla ricerca di un negozio di compro opere d’arte contemporanea a Milano, rivolgiti a Comprotutto. Da oltre 50 anni, siamo attivi nel settore dell’acquisto di oggetti antichi e usati e ci impegniamo per garantire ai nostri clienti la massima professionalità e affidabilità del servizio offerto.